CHI SIAMO

EIRSAF

Nato nel 2011, EIRSAF è il polo di Educazione all’Informatica di IRSAF [Istituto di Ricerca Scientifica di Alta Formazione] già Ente di riferimento nel comparto scuola. Da anni collaboriamo con le più prestigiose Università e Istituti di formazione aziendale italiani e stranieri, grazie ad un’offerta formativa di elevata qualità e contenuti attuali, in linea con le competenze professionali richieste dal mercato europeo. La nostra vocazione è promuovere e diffondere una cultura digitale corretta, efficace e immediatamente spendibile, affinché i nostri utenti siano capaci di utilizzare le nuove tecnologie e di comunicare con esse in maniera consapevole e responsabile, in un’ottica di continuo e costante aggiornamento.

L'impegno di Irsaf alla Salvaguardia dell'Imparzialità


Inclusione e Accessibilità 

Garanzia
del metodo Eirsaf e docenti Qualificati

Piattaforma
E-learning ed esami presso ET-Center affiliati

Certificazioni
riconosciute in Italia e all'estero

IMPEGNO DI IRSAF S.R.L. ALLA SALVAGUARDIA DELL'IMPARZIALITÀ

IRSAF adotta un sistema di gestione dei conflitti di interesse che garantisce l’indipendenza tra le attività di formazione e quelle di certificazione, in conformità ai requisiti della norma ISO/IEC 17024. In particolare, nei casi in cui IRSAF eroghi corsi di formazione, vengono implementate misure di mitigazione per assicurare che l’attività didattica non comprometta l’imparzialità del processo di certificazione. Tali misure comprendono, tra l’altro, la separazione funzionale tra la formazione e la certificazione, la trasparenza nei processi decisionali e il monitoraggio costante da parte del Comitato di Salvaguardia dell’Imparzialità (CSI).


A) Gestione dei conflitti di interesse

IRSAF adotta un sistema strutturato di gestione dei conflitti di interesse volto a garantire l’indipendenza, l’obiettività e l’imparzialità delle proprie attività di certificazione. Tale sistema riguarda la società, il personale dipendente, i collaboratori e i membri dei comitati, e si basa sulle seguenti misure:

  • Dichiarazioni di indipendenza e riservatezza: tutti i soggetti coinvolti nelle attività di certificazione sottoscrivono specifiche dichiarazioni e impegni in materia di riservatezza, indipendenza e imparzialità, vincolandosi al rispetto dei principi etici e normativi applicabili.

  • Gestione dell’eventuale erogazione di corsi di formazione: in conformità alla norma ISO/IEC 17024, IRSAF garantisce la separazione funzionale tra le attività di formazione e quelle di certificazione. Qualora IRSAF eroghi corsi di formazione, vengono adottate misure di mitigazione per prevenire qualsiasi rischio di compromissione dell’imparzialità, tra cui:

    • l’assenza di obblighi di formazione per l’accesso alla certificazione;

    • la distinzione tra il personale dedicato alla formazione e quello coinvolto nella certificazione;

    • la trasparenza e tracciabilità delle decisioni assunte nei processi certificativi;

    • la supervisione del Comitato di Salvaguardia dell’Imparzialità (CSI), con poteri di verifica e monitoraggio.

  • Supervisione e controllo da parte del CSI: il Comitato di Salvaguardia dell’Imparzialità ha il compito di monitorare l’operato di IRSAF, con particolare riferimento agli aspetti finanziari e alle potenziali influenze che potrebbero minare l’imparzialità del processo di certificazione.

  • Divieto di indebite influenze commerciali: IRSAF opera con criteri oggettivi e trasparenti, assicurando che i processi decisionali in materia di certificazione non siano condizionati da pressioni commerciali o interessi di parte.


B) Garanzia dell’obiettività delle attività

Per assicurare l’obiettività del processo di certificazione, IRSAF si avvale di:

  • Personale esterno altamente qualificato e selezionato sulla base di criteri di competenza e indipendenza;

  • Personale interno adeguatamente formato e in possesso delle competenze necessarie per svolgere le proprie mansioni in maniera obiettiva e imparziale.


C) Adozione di comportamenti improntati all’imparzialità

IRSAF garantisce l’imparzialità del proprio operato attraverso le seguenti misure:

  • L’adozione di un tariffario trasparente per i servizi erogati, comprensivo di criteri chiari per l’applicazione di eventuali sconti, la cui imparzialità è sottoposta a verifica da parte del CSI;

  • L’assenza di qualsivoglia restrizione nell’accesso ai servizi di certificazione, garantendo pari opportunità a tutti i richiedenti;

  • La comunicazione chiara, tempestiva e appropriata ai candidati in merito ai processi e allo stato della certificazione;

  • L’applicazione rigorosa dei principi di riservatezza, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati;

  • Una gestione puntuale ed efficace di reclami e ricorsi, con la supervisione del CSI, per garantire la trasparenza e l’equità dei processi decisionali.

Nel suo complesso, il sistema di gestione adottato da IRSAF garantisce che l’intero processo di certificazione sia condotto secondo i più alti standard di equità, indipendenza e imparzialità.

                        INCLUSIONE E ACCESSIBILITÀ

                        IRSAF S.r.l. riconosce che l’inclusione e l’accessibilità rappresentano principi fondamentali per garantire un sistema di certificazione equo, aperto e rispettoso delle diversità. La creazione di un ambiente inclusivo non solo favorisce la partecipazione di tutti i candidati, indipendentemente dalle loro condizioni personali, ma rafforza la credibilità e l’affidabilità dei processi di certificazione.

                        Per dare concretezza a questi principi, IRSAF ha istituito il Comitato di Inclusione e Accessibilità, un organismo indipendente che ha il compito di monitorare, valutare e promuovere l’efficacia delle politiche di inclusione e accessibilità all’interno del sistema di certificazione. Il Comitato assicura che ogni candidato abbia pari opportunità di accesso ai percorsi certificativi, nel rispetto delle migliori pratiche e delle normative vigenti.

                        Ruolo e finalità del Comitato

                        Il Comitato di Inclusione e Accessibilità è incaricato di promuovere e garantire un ambiente equo e privo di discriminazioni nei processi di certificazione. In questo contesto, si occupa di:

                        • Identificare e rimuovere barriere di accesso, assicurando che tutti i candidati possano accedere ai percorsi di certificazione senza discriminazioni di alcun tipo.

                        • Valutare le richieste di adeguamento ragionevole, garantendo che le soluzioni adottate siano proporzionate e conformi ai principi di equità.

                        • Monitorare e aggiornare le politiche di inclusione e accessibilità, affinché restino in linea con le normative e le migliori pratiche di settore.

                        • Gestire segnalazioni di discriminazione o molestie, adottando misure tempestive ed efficaci per garantire un ambiente rispettoso e sicuro.

                        • Promuovere una cultura dell’inclusione e delle pari opportunità, attraverso attività di sensibilizzazione e formazione, rivolte sia al personale interno che ai candidati.

                        L’operato del Comitato si fonda sui principi di equità e non discriminazione, garantendo che nessun candidato venga penalizzato per ragioni legate a genere, disabilità, etnia, orientamento sessuale, età o altre caratteristiche personali.

                        Composizione e Indipendenza
                        Il Comitato di Inclusione e Accessibilità è composto da professionisti con esperienza e competenze nei settori dell’inclusione, dell’uguaglianza, della salute e della sicurezza, oltre a rappresentanti dei candidati e del personale. I membri del Comitato vengono selezionati per garantire la massima indipendenza e competenza, operando nel rispetto di criteri di trasparenza e imparzialità.

                        Un valore aggiunto per la Certificazione
                        L’istituzione del Comitato di Inclusione e Accessibilità rafforza l’impegno di IRSAF nella costruzione di un sistema di certificazione che valorizza le competenze di tutti i candidati, senza discriminazioni.

                        Attraverso un approccio proattivo, il Comitato assicura che le politiche di inclusione e accessibilità siano costantemente aggiornate e applicate con rigore, contribuendo a rendere il sistema di certificazione di IRSAF un modello di equità, trasparenza e accessibilità per tutti.

                        GARANZIA DEL METODO EIRSAF E PROGRAMMI PERSONALIZZATI

                        L’elevato standard di qualità delle proposte formative è garantito dal Comitato Tecnico Scientifico EIRSAF e dal personale docente altamente qualificato proveniente da note realtà accademiche e aziendali. Utilizziamo una struttura didattica modulare, basata su singole Competenze ed estremamente flessibile, con la possibilità di personalizzare i percorsi didattici in base al livello di partenza, obiettivi e ambiti di specializzazione dell’utente. Ciascuna competenza prevede una parte teorica e la rispettiva abilità acquisita e certificata, in modo tale che l’allievo sia capace di mettere in pratica quanto appreso in totale autonomia. Attraverso il monitoraggio costante da parte dei tutor e le verifiche dei progressi nell’apprendimento, lo supportiamo nel passaggio ai livelli successivi.

                        PIATTAFORMA E-LEARNING

                        I corsi EIRSAF sono disponibili sia in aula, presso strutture formative, che online, attraverso una innovativa piattaforma e-learning Moodle 3.5, in modalità open-source ad accesso autenticato. I nostri programmi di apprendimento e verifica dei risultati si basano su metodologie e servizi che sfruttano le enormi potenzialità delle nuove tecnologie, per offrire percorsi fruibili in ogni momento, in maniera semplice e intuitiva. Tutti i programmi sono sempre affiancati dal tutoring online [email, web-chat e webinar] e ulteriori strumenti multimediali di supporto all’apprendimento tra cui gli utilissimi test di verifica. Attraverso il sito è possibile inoltre individuare il centro ET-Center presso il quale prenotare e sostenere gli esami per il conseguimento delle certificazioni o ritirare la propria Skill card.

                        CERTIFICAZIONI RICONOSCIUTE

                        Conseguire titoli e competenze informatiche oggi richiede capacità che vanno ben oltre il semplice utilizzo. Affinché esse siano concretamente spendibili in ambito scolastico, lavorativo e sociale, anche oltre i confini nazionali, è necessario attestarle mediante standard e procedure riconosciuti dalla Comunità Europea. Solo così diamo più valore alle esperienze individuali e stimoliamo la mobilità delle persone, lavoratori e studenti. EIRSAF, in sintonia con una realtà socio-economica in costante evoluzione e attenta alle nuove professionalità richieste dal mercato, offre un sistema altamente qualificato di corsi di formazione e relative certificazioni, basato su trasparenza, qualità e personalizzazione dei percorsi didattici.

                        EIRSAF EUROPEAN
                        DIGITAL PASS

                        L'ECCELLENZA CERTIFICATA DA IRSAF

                        Con le certificazioni Eirsaf European Digital Pass (EEDP), accreditate dall'ente di accreditamento italiano  Accredia , offriamo  soluzioni chiare e trasparenti per riconoscere e valorizzare le competenze digitali, in conformità con i più alti standard internazionali.

                        Scopri di più sulle certificazioni EEDP


                        EIRSAF EUROPEAN
                        DIGITAL PASS

                        L'ECCELLENZA CERTIFICATA DA IRSAF

                        Con le certificazioni Eirsaf European Digital Pass (EEDP), accreditate dall'ente di accreditamento italiano  Accredia , offriamo un percorso chiaro e trasparente per riconoscere e valorizzare le competenze digitali in linea con i più alti standard internazionali.

                        Scopri di più sulle certificazioni EEDP

                        “L’IRSAF è Centro d’Eccellenza ed all’avanguardia nell’erogazione delle più recenti tecnologie informatiche, create dai maggiori produttori mondiali di software.”

                        PROGETTO EIRSAF PASSAPORTO INFORMATICO

                        Il progetto Eirsaf Passaporto Informatico nasce da una lunga e attenta ricerca giungendo alla composita definizione versatile e flessibile. In data 23/01/2017 il MIUR, con nota AOODGPER REGISTRO UFFICIALE (U). 0002917.23-01-2017, decreta il riconoscimento per i PASSAPORTI EIRSAF GREEN, FOUR e FULL evidenziandone l’equiparazione ad analoghe certificazioni. Le certificazioni EIRSAF sono così state dichiarate dal MIUR valutabili nelle graduatorie di reclutamento ed aggiornamento del personale docente e ATA. Le certificazioni informatiche EIRSAF sono allineate a standard ICT internazionalmente riconosciuti, possono costituire per tanto titoli validi per il conseguimento di crediti scolastici e ulteriore punteggio nell’ambito di graduatorie e concorsi pubblici.

                        Scopri i Corsi Eirsaf

                        Approfondisci

                        Scopri le Certificazioni EIRSAF

                        Approfondisci