EIRSAF GREEN

STANDARD PROFILE - CORSO EIRSAF GREEN

OBIETTIVI E DESTINATARI

Il corso si rivolge ai giovanissimi di età superiore ai 14, quei “nativi digitali” naturalmente predisposti ad un approccio più istintivo alle nuove tecnologie. Il nuovo programma EIRSAF Green è strutturato proprio per fornire loro gli strumenti informatici di base per utilizzare correttamente il computer e muoversi all’interno della Rete, attraverso i vari supporti con i quali avviene oggi la normale comunicazione [pc, smartphone, tablet], in maniera più consapevole e responsabile.

METODO

Il corso si svolge completamente in modalità e-learning attraverso la piattaforma open source Moodle  sviluppata da IRSAF, alla quale l’allievo potrà accedere mediante una semplice registrazione e l’utilizzo di credenziali di accesso. Esso è strutturato in  quattro macrocompetenze , ciascuna delle quali, declinata in unità di apprendimento, fornisce all’allievo una specifica abilità informatica certificata, attraverso una metodologia basata su modelli di simulazione e analisi di situazioni concrete, supportata dai migliori strumenti digitali quali e-book, webinar su temi specifici e approfondimenti, video-tutorial, FAQ ed esercitazioni on line.

MACROCOMPETENZE

MACROCOMPETENZE E CORSI

MACROCOMPETENZE

 Informatica e sicurezza

Al termine della sessione l’allievo avrà acquisito tutte le nozioni e un’adeguata padronanza della terminologia informatica relativa a computer [hardware], periferiche e vari supporti di uso comune [pen-drive, hard disk esterni, CD-ROM, DVD]. Imparerà la differenza fra i vari linguaggi di programmazione, sarà in grado di effettuare in totale autonomia le prime semplici operazioni con il sistema operativo e di individuare il programma [software] più adatto in base alle specifiche necessità. Completano il programma un’introduzione a Internet e i primi concetti basilari sulla navigazione [browsing], sulla struttura di un sito e l’utilizzo della posta elettronica. Il nostro approccio è trasmettere un’abilità in maniera corretta e consapevole. Per questo abbiamo previsto un’ampia sezione dedicata al tema della sicurezza, della privacy e delle buone pratiche di condotta in Rete [netiquette].

Il corso è incentrato sull’ideazione e creazione di file di testo, partendo dagli applicativi messi a disposizione dal sistema operativo [blocco note e wordpad] per arrivare all’utilizzo di Word e alla creazione di documenti semplici ma accurati e funzionali ai propri obiettivi personali e professionali. Partendo dall’interfaccia grafica del programma, l’allievo imparerà a creare e a modificare un nuovo documento implementandolo attraverso strumenti di base quali l’uso di modelli, la formattazione del testo, l’inserimento di immagini, forme, ClipArt, WordArt, tabelle e colonne. Saprà eseguire rapide ricerche e modifiche all’interno di un file, il salvataggio dei dati e la stampa.

Il modulo consiste in un primo approccio al complesso mondo di Excel, un’applicazione che rivela la sua grande utilità a tutti i livelli di utilizzo. In questa fase l’allievo acquisirà le nozioni essenziali per gestire l’interfaccia grafica e creare una cartella di lavoro con più fogli al suo interno, configurandoli in base alle proprie preferenze e necessità. Imparerà a inserire dati nelle celle determinandone il formato numerico e ad effettuare le prime semplici operazioni matematiche utilizzando funzioni e formule preimpostate dal software.

Internet è oggi il mezzo e al tempo stesso la dimensione in cui ci muoviamo, comunichiamo e creiamo relazioni. Vi si accede attraverso molteplici supporti [notebook, smartphone, tablet] che presuppongono diverse tipologie di fruizione dei contenuti e le cui tecnologie si evolvono con estrema rapidità. Acquisire una certificazione in questo ambito significa dimostrare, oltre l’effettiva conoscenza teorica degli strumenti e del linguaggio digitale, anche quella dei meccanismi e delle regole per una comunicazione online efficace e sicura.

Dopo una doverosa introduzione alla storia del World Wide Web, l’allievo imparerà a utilizzare i programmi per la navigazione [browser] e la ricerca di informazioni in Rete [motori di ricerca] e sarà in grado di comprendere la struttura di un sito; utilizzerà con disinvoltura la posta elettronica [via client o via web e posta certificata], inclusa la gestione di allegati, e i principali programmi di trasmissione dati e messaggistica istantanea [Voip, Skype, Podcast]. L’utente certificato si muove con destrezza nell’ambito dei principali social network e utilizza con disinvoltura i servizi di e-commerce [inclusi home-banking e ticketing online] che hanno rivoluzionato il nostro modo di fare acquisti e la conseguente gestione del tempo. Conosce l’importanza delle buone pratiche di comportamento [netiquette] e della privacy per evitare violazioni o altri rischi sia per i propri dati in Rete che per la persona Il tema della sicurezza informatica introduce infine alla sezione del programma dedicata alla cosiddetta Online Collaboration, ovvero la condivisione di informazioni e dati da parte di più utenti connessi, costantemente aggiornati [sincronizzazione], allo scopo di collaborare e interagire attraverso diverse piattaforme in base alle finalità. Ne sono esempi i calendari o la gestione di meeting online per pianificare attività, il cloud computing e le memorie di massa remote per avere accesso alle proprie risorse in ogni momento oppure i siti di e-learning.

CORSI Syllabus

C01.1 Elementi di Informatica 
C01.2 Sicurezza dei calcolatori e delle reti 
C02.1 Videoscrittura – Livello base 
C02.3 Rappresentazione immagini 
C03.1 Foglio di calcolo – Livello base 
C04.1 Internet e comunicazione 
C04.2 Online Collaboration

STRUMENTI E VERIFICHE

L’accesso al corso è preceduto da un test d’ingresso puramente orientativo e volto a una valutazione generale delle conoscenze preliminari dell’allievo. Nel corso di ciascuna sessione didattica inoltre sono previste verifiche del livello di apprendimento al fine di monitorarne costantemente la qualità e i progressi teorico-pratici.
Al termine di ciascun modulo è necessario il superamento di un esame di valutazione per il  conseguimento  di  una  specifica certificazione.
A coloro che avranno superato con profitto tutti i sette moduli d’esame previsti dal piano di studi, la cui successione è a discrezione dell’allievo, verrà rilasciata la Certificazione EIRSAF FULL che attesta un livello avanzato e specialistico di competenze informatiche, spendibili  sia  in  ambito  privato  e  quotidiano  che  professionale  e  accademico,  con  validità   internazionale.

INTEGRAZIONI

Per chi è già in possesso della certificazione EIRSAF GREEN è possibile accedere al livello superiore EIRSAF FULL attraverso il percorso didattico integrativo GREEN TO FULL che prevede il superamento di ulteriori cinque moduli a completamento del profilo.